LA FORZA
Solitamente quando i docenti assegnano un lavoro di gruppo a dei ragazzi la frase più famosa è " dai ragazzi, l' unione fa la forza", ma dopo 16 anni ancora non abbiamo capito che tipo di forza intendono, se quella peso o quella elastica...
Dopo aver letto questa breve introduzione vi sarete chiesti sicuramente (almeno speriamo) chiesti...
"COSA E' UNA FORZA?"
La FORZA è la causa del moto o del cambiamento del moto di un corpo o della sua deformazione.
La sua unità di misura è il NEWTON (N), cioè l' intensità della forza-peso con cui la terra attrae un corpo con una massa pari a 102g.
Ma secondo voi questa forza ha uno strumento in grado di misurarla, perché non riusciamo mai a capire quanta forza i prof vogliano che noi mettiamo
SPOILER: esiste(raga mi dispiace, dovete ricordarvi pure questo)
Lo strumento per misurarla è il DINAMOMETRO, che utilizza le proprietà delle molle. Misura l' allungamento della molla, quindi l' intensità della forza.
la forza è una grandezza VETTORIALE, solitamente viene rappresentata con una FRECCIA ed è caratterizzata da
- MODULO o INTENSITA': il valore numerico sempre positivo
- DIREZIONE: la retta su cui giace il vettore
- VERSO: la punta della freccia
QUANTI TIPI DI FORZE ESISTONO?
- FORZE DI CONTATTO: si manifestano solo quando dei corpi entrano in contatto tra loro (es. forza elastica)
-FORZE A DISTANZA: non necessitano del contatto con i corpi per manifestarsi (es. forza magnetica)
- https://phet.colorado.edu/sims/html/forces-and-motion-basics/latest/forces-and-motion-basics_it.html
- https://youtu.be/Y9EjnBmO2Jw
- https://www.youtube.com/watch?v=tDU4cTW8M1o
Commenti
Posta un commento